AVVISO
LA MAIL DEL SANTUARIO
E' FUORI USO.
PER PRENOTARE PELLEGRINAGGI O VISITE,
SI PREGA DI UTILIZZARE
ESCLUSIVAMENTE IL CONTATTO
TEL. 3490843716 |
Siete i
benvenuti! A Voi un cordiale saluto!
Questo
è il sito del
Santuario
"BEATA VERGINE MARIA DELLE
GRAZIE"
Grazie di
Curtatone
Diocesi e
Provincia di Mantova

(Foto Luca Bulgarelli)
|
Benedica
il Signore quanti aprono questo sito e, come ritrovandosi nel grande
sagrato, incontrano le immagini del Santuario mantovano
BEATA
VERGINE MARIA
DELLA GRAZIA E DELLA MISERICORDIA,
ampiamente conosciuta come "Madonna delle Grazie".
A quanti, attratti da questo luogo sacro, vorranno
farsi pellegrini, o comunque vorranno qui fare sosta e varcare la
soglia del Santuario, fin d'ora, sia benedizione e
pace.
Il volto tenero ed amabile di Maria, e le carezze che la uniscono al
piccolo Gesù, dall'icona esaltata sopra
l'altare, per tutti diffondano segni e promesse di
rasserenamento, di perdono e di grazia.
Il
Rettore con il Vescovo Egidio
e i Sacerdoti collaboratori
|
|
(Foto Franco Lanfredi)
AVVISI
L'ultimo sabato del mese S. Messa
ore 11.00 per le famiglie.
Al mattino pellegrini
partono a piedi da
Mantova e da Castellucchio
per incontrarsi a Grazie e partecipare alla S. Messa.
Info: Gruppo Rinnovamento
dello Spirito Mantova
Il
primo
giovedì del mese ore 20.30
Recita del Santo Rosario
e Santa Messa
per le vocazioni
DA DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
SANTA MESSA VESPERTINA
FESTIVA E FERIALE
ORE 17.00

|
DISPOSIZIONI CEI
Il superamento delle misure di contrasto alla diffusione
dell’epidemia da #Covid19,
in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cfr DL 24
marzo 2022, n.24), offre la possibilità di una prudente
ripresa.
In seguito allo scambio di comunicazioni tra Conferenza Episcopale
Italiana e Governo Italiano, 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝟭°
𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮
𝗹’𝗮𝗯𝗿𝗼𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹
𝟳
𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟬 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹
𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼.
Tuttavia,
la situazione sollecita tutti a un senso di responsabilità e
rispetto di attenzioni e comportamenti per limitare la diffusione del
virus. Condividiamo alcuni consigli e suggerimenti:
obbligo di
mascherine:
il DL 24/2022 proroga fino al 30 aprile l’obbligo di
indossare le
mascherine negli ambienti al chiuso. Pertanto, 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶
𝗰𝘂𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝘀𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲
𝗶𝗻𝗱𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮;
distanziamento:
non è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di
un
metro. Si predisponga però quanto necessario e opportuno per
evitare assembramenti specialmente all’ingresso,
all’uscita
e tra le persone che, eventualmente, seguono le celebrazioni in piedi;
igienizzazione:
si continui a osservare l’indicazione di igienizzare le mani
all’ingresso dei luoghi di culto;
acquasantiere:
si continui a tenerle vuote;
scambio di
pace:
è opportuno continuare a volgere i propri occhi per
intercettare
quelli del vicino e accennare un inchino, 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮
𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗼 𝗹’𝗮𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼;
 distribuzione
dell’Eucaristia: i Ministri continueranno a
indossare la mascherina e a igienizzare le mani prima di distribuire
l’Eucaristia preferibilmente nella mano;
 sintomi
influenzali: non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi
influenzali e chi è sottoposto a isolamento
perché
positivo al COVID-19;
 igiene
ambienti: si abbia cura di favorire il ricambio dell’aria
sempre, specie prima e dopo le celebrazioni. Durante le stesse
è
necessario lasciare aperta o almeno socchiusa qualche porta e/o
finestra. I luoghi sacri, comprese le sagrestie, siano igienizzati
periodicamente mediante pulizia delle superfici con idonei detergenti;

processioni: 𝗲̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮
𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶.
Nella
considerazione delle varie situazioni e consuetudini locali si potranno
adottare indicazioni particolari. Il discernimento degli Ordinari
potrà favorire una valutazione attenta della
realtà e
orientare le scelte.
𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮
𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟮
Si
esortino i fedeli alla partecipazione in presenza alle celebrazioni
liturgiche limitando la ripresa in streaming delle celebrazioni e
l’uso dei social media per la partecipazione alle stesse. A
tal
riguardo si segnala che i media della CEI – Tv2000 e Circuito
radiofonico InBlu – trasmetteranno tutte le celebrazioni
presiedute dal Santo Padre.
Nello specifico, si offrono i seguenti
orientamenti:
1.
la 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗲, la Commemorazione
dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme sia celebrata
come
previsto dal Messale Romano. Si presti però attenzione che i
ministri e i fedeli tengano nelle mani il ramo d’ulivo o di
palma
portato con sé, evitando consegne o scambi di rami.
2.
il 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼, nella Messa vespertina della
“Cena
del Signore”, per il rito della lavanda dei piedi ci si
attenga a
quanto prescritto ai nn. 10-11 del Messale Romano (p.138). Qualora si
scelga di svolgere il rito della lavanda dei piedi si consiglia di
sanificare le mani ogni voltae indossare la mascherina.
3.
il 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼, tenuto conto dell’indicazione
del
Messale Romano (“In caso di grave necessità
pubblica,
l’Ordinario del luogo può permettere o stabilire
che si
aggiunga una speciale intenzione”, n. 12), il Vescovo
introduca
nella preghiera universale un’intenzione “per
quanti
soffrono a causa della guerra”. L’atto di
adorazione della
Croce, evitando il bacio, avverrà secondo quanto prescritto
ai
nn. 18-19, del Messale Romano (p. 157).
4. la 𝗩𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲
potrà essere celebrata in tutte le sue parti come previsto
dal rito.
I presenti orientamenti sono estesi a seminari,
collegi sacerdotali, monasteri e comunità religiose.
|
EX VOTO
(SABATO 25 SETTEMBRE 2021 ORE
16.00)
I
calchi delle mani dei bambini in un'opera artistica denominata
“Ex Voto”.
Cento
calchi di mani
di bambini su un pannello di legno che verrà posizionato
nella
cappella di Santa Caterina nella chiesa delle Grazie di Curtatone.
Il
progetto artistico della
scultrice Roberta Busato è stato promosso
dall’associazione Aretè con il supporto della
Commissione
dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Mantova.
Per
realizzare i calchi sono stati coinvolti i bambini della fascia
d’età 7-8 anni. Tra questi anche alcuni dei Cred
estivi
tenuti dalla Cooperativa Alce Nero nei comuni di Curtatone e Borgo
Virgilio.
Sul
pannello sono visibili i calchi positivi delle mani dei bimbi, lavorati
con terra cruda, paglia e cera d’api.
Inaugurazione
alla presenza, di alcuni Amministratori
di Curtatone, del Vescovo
di Mantova Marco Busca, del Presidente della Commissione
Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Mantova Don Stefano Savoia,
del Rettore del
Santuario Don Giovanni Lucchi.
|

Confraternita Ss Annunziata Belforte Monferrato AL
(26 sett. 2021)
Domenica 29 novembre 2020
è cambiato il messale

TV2000 16 DICEMBRE 2020

 |
Sub
tuum praesidium confugimus,
Sancta Dei Genetrix.
Nostras deprecationes ne despicias
in necessitatibus,
sed a periculis cunctis
libera nos semper,
Virgo gloriosa et benedicta.
Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,
Santa Madre di Dio:
non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova,
ma liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta. |
Su
invito del Vescovo, recitiamo tutti, nelle nostre case alle ore 19.00,
mentre
suonano le campane, la seguente preghiera:

|
Foto Franco Lanfredi
Foto Locanda delle Grazie
PRESENTAZIONE RESTAURO PALA DELL'ASSUNTA
11 settembre 2022
25°
Ordinazione Sacerdotale
di Don Giovanni Lucchi, Don Giovanni Telò e Don Giovanni
Volta
(con i Vescovi
Marco ed Egidio)
A
COLLOQUIO CON ... IL RETTORE DON GIOVANNI LUCCHI
(a cura di Dante
Cerati Radio Laghi Inblu 23.07.2015)
 |
Mi
ha impressionato subito il fatto che questo Santuario mariano, il
più importante della Diocesi,
facesse un solo nome di luogo
e di
titolo mariano:
Grazie!
Ed è davvero un
grazie
a Dio per averci donato la Madre di
Gesù, alla quale rivolgerci con tutta confidenza per
chiederle
qualunque cosa buona, ma anche per imparare da lei a essere certi che
se il Padre sembra talvolta non ascoltare le nostre richieste,
è
sempre fedele alle sue promesse:
se non ci dona quanto noi chiediamo,
è perchè dona se stesso.
E' questa la più
grande grazia certa per la quale
con Maria Santissima delle Grazie,
esprimere anche il nostro piccolo "Grazie!".
+ Roberto Busti, Vescovo emerito di
Mantova |
Opera di Gabriele Scaini
Il
chiostro restaurato
Foto
Franco Lanfredi 2019 |
 |
 |
 |
 |
Panovisioni di Franco Lanfredi
EVENTI NEL BORGO
SULLA PAGINA FACEBOOK
Grazie
tutto l'anno
Buon
Anno!
|
15
Aprile 2010: DON GIOVANNI LUCCHI, nominato nuovo Rettore del Santuario.
Succede nell'incarico a Mons. Antonio Tassi.
Affettuosa riconoscenza
espressa dal Vescovo Roberto e dal Vescovo Egidio, e diffusa
gratitudine ad entrambi i sacerdoti per parte di tanta gente!
1° Agosto 2010: Inizio del ministero pastorale del nuovo
Rettore del Santuario, DON GIOVANNI LUCCHI
|
|

|
Ringraziamenti
Di
solito, i ringraziamenti si fanno alla fine.
Noi, al contrario,
preferiamo farli all'inizio, perché, se oggi possiamo
navigare
nel sito del Santuario delle Grazie, lo dobbiamo a tutti coloro che
hanno collaborato con entusiasmo e dedizione anche professionale alle
varie fasi della sua
realizzazione, dall'inizio alla pubblicazione.
Esprimiamo viva gratitudine pure a chi tanto generosamente ha fornito
testi, immagini, materiale fotografico, musiche e paziente
assistenza tecnica.
Siamo, infine, particolarmente riconoscenti a S.E. Mons. Roberto Busti
Vescovo emerito di Mantova, a S.E. Mons. Egidio Caporello Vescovo e al
Rettore, che hanno accolto, promosso e seguito passo dopo
passo l'iniziativa, con favore crescente.
Siamo convinti
che queste pagine possano costituire uno strumento utile e prezioso per
le persone di ogni età e condizione che desiderano
(e/o
desidereranno) conoscere il nostro Santuario, essere aggiornate sulle
attività quotidiane che ivi si svolgono e, perché
no,
recarvisi in pellegrinaggio; o anche, solo, soffermarsi davanti
al computer di casa per un raccoglimento personale.
Siamo e saremo sempre grati per la Vostra attenzione!
|
|
|
san
francesco d'assisi pastore e martire
Sante
Messe
Domenica e Festivi
(ora solare)
8,00 - 9,30 - 11,00 - 17,00
Sante Messe feriali
(ora solare)
8,00 - 17,00
Sante
Messe
Domenica e Festivi
(ora legale)
8,00 - 9,30 - 11,00 - 18,00
Sante Messe feriali
(ora legale)
8,00 - 18,00
MAGGIO
e
OTTOBRE
recita del
SANTO
ROSARIO
tutti i giorni
ore 17.30


PREGHIERA
MARIANA
AVRAI
UN TESORO IN CIELO
AGOSTO
Assunzione
della Vergine
6.30, 8.00,
9,30 (presieduta dal Vescovo Mons. Busca), 11.00, 18.00, 19.00
|
Il
Santuario B.V. Grazie
(a
cura di TELEPACE)

PREGHIERE
ALLA
MADONNA DELLE GRAZIE
|


Accendi una candela virtuale
SANTA
MARIA DELLE GRAZIE,
Madre di Gesù e Madre nostra,
ascolta la nostra confidente preghiera.
Poiché
sei venerata nelle nostre case,
fiorisca in esse la pace che nasce
dall'obbedienza al divino volere.
A nessun giorno, a nessuna tavola
manchi il pane e in nessun cuore
venga meno la bontà.
Nell'ora
oscura del dubbio,
sii la nostra luce benigna.
Nell'ora grande della
croce,
sii il nostro dolce conforto e aiutaci
ad adempiere
ciò che
manca
alla passione di Cristo
per la salvezza del mondo.
Fa' che gli
erranti ritornino all'abbraccio della Misericordia infinita del Padre
e
che i nostri malati
siano risanati dalla tenerezza
e dall'onnipotenza
del Tuo Figlio.
I nostri giovani cerchino il volto di Dio
e i più
capaci di amare scoprano
la sublime bellezza dell'offrirsi interamente
a servire il Suo Regno
di verità, di giustizia e di pace.
Proteggi
con vigilante amore
le strade del nostro lavoro
perché il
cammino sia
incolume
e ogni incontro sia raggiante di amicizia.
E quando i
nostri passi arriveranno
alle soglie della Casa, aprici e mostraci
il
Tuo Gesù, nella gloria del Padre,
con lo Spirito Santo,
per
tutti i
secoli eterni e felici.
Amen.
Ottobre 2007
+ Roberto Busti
Vescovo emerito

SUI
PASSI DI
CRISTO GESU',
veniamo a Te, Madonna delle Grazie,
e
Ti
salutiamo:
Ave o Maria, Ave o Madre di Cristo;
Ave Madre della Chiesa e
Madre nostra!
Accogli, o Vergine Santa, affetti, trepidazioni e
suppliche che da sempre a Te rivolgiamo. Sostieni i nostri passi
sulla
via di una fede serena e coraggiosa.
Insegnaci a faticare e a vivere
come Gesù,
in quotidiano abbandono
alle buone mani di Dio
nostro Padre,
nella premura per le nostre famiglie,
per il prossimo e
per la Chiesa,
come testimoni di perdono, di pacificazione
e
di tenace speranza.
Fa' che con Te contempliamo sempre
il volto
glorioso di Cristo nostro Signore,
il Figlio Tuo crocifisso risorto
e
asceso al cielo,
per noi fatto via, verità e vita.
O
clemente, o pia, o dolcissima Vergine.
O Maria!
Maggio 1997
+ Egidio Caporello
Vescovo
emerito
Alloggio
del pellegrino
Messale romano
OFFERTE
BANCA:
MONTE DEI PASCHI DI SIENA
AGENZIA:
RIVALTA SUL MINCIO - 2253
IBAN: IT39K0103057888000006667189
ABI: 01030
CAB: 57888
CIN: K
C/C: 000006667189
|
|